• Home
  • Agriturismo Il Girasole
  • Blog
  • Contatti
  • Cosa visitare
    • Città di COSA
    • Civita di Bagnoregio
    • Il Cicloturismo in Maremma
    • Il Giardino dei tarocchi
    • La città di Saturnia
    • Le vie cave o tagliate
    • Minicrociera Isola del Giglio
    • Montemerano
    • Osservatorio astronomico
    • Pitigliano
    • Porto S. Stefano
    • Sovana
    • Trekking via Clodia
  • Eventi
    • Eventi di primavera in maremma
    • Il palio delle botti
    • La festa di primavera
    • La Sbraciata del Buttero
    • Sagra dei funghi
  • FAQ
    • GDPR SITO WEB
    • Imposta di soggiorno
    • Le domande più frequenti
    • Regolamento e informazioni
    • Regolamento piscina
  • Foto
  • Le camere
  • Le terme di saturnia
  • Prezzi
  • Video
Agriturismo vicino saturnia terme b&b Il Girasole del Terzuolo - Girasole Terzuolo bed and breakfast agriturismo
  • Home
  • Agriturismo Il Girasole
  • Blog
  • Contatti
  • Cosa visitare
    • Città di COSA
    • Civita di Bagnoregio
    • Il Cicloturismo in Maremma
    • Il Giardino dei tarocchi
    • La città di Saturnia
    • Le vie cave o tagliate
    • Minicrociera Isola del Giglio
    • Montemerano
    • Osservatorio astronomico
    • Pitigliano
    • Porto S. Stefano
    • Sovana
    • Trekking via Clodia
  • Eventi
    • Eventi di primavera in maremma
    • Il palio delle botti
    • La festa di primavera
    • La Sbraciata del Buttero
    • Sagra dei funghi
  • FAQ
    • GDPR SITO WEB
    • Imposta di soggiorno
    • Le domande più frequenti
    • Regolamento e informazioni
    • Regolamento piscina
  • Foto
  • Le camere
  • Le terme di saturnia
  • Prezzi
  • Video
Contattaci

Città di COSA

Agriturismo vicino saturnia terme b&b Il Girasole del Terzuolo > Cosa visitare > Città di COSA

La città di COSA, antica colonia romana è situata in provincia di Grosseto, ad Ansedonia in Maremma Toscana.

COSA è una città di grande importanza storica e archeologica, fondata dai Romani nel 273 a.C. La città venne costruita sulla collina di Ansedonia, affacciata sul mar Tirreno e circondata da una ricca vegetazione di macchia mediterranea.

La città romana venne abbandonata durante il Medioevo e successivamente dimenticata, fino al suo ritrovamento nel XVIII secolo. Da allora, gli archeologi hanno continuato a lavorare per mettere in luce gli edifici e le strade della città, facendo emergere un ricco patrimonio storico e culturale.

Oggi, questa città rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire la storia dell’antica Roma e ammirare le meraviglie della Toscana. La visita di COSA può essere suddivisa in tre parti principali: il foro, l’anfiteatro e la cinta muraria.

Il foro era il centro politico ed economico della città, ed è stato restaurato in parte. Qui si possono ammirare le rovine di alcuni templi, come quello di Apollo, il mercato e la basilica. Inoltre, si possono osservare gli avanzi delle case e delle botteghe dei cittadini, come i resti di una macelleria e di un’officina di oreficeria.

L’anfiteatro di COSA è uno dei più grandi della Toscana ed è stato restaurato in modo significativo, utilizzato per ospitare eventi pubblici come combattimenti di gladiatori e spettacoli teatrali. Oggi, è possibile visitare la parte superiore dell’anfiteatro e godere di una vista panoramica sulla città.

Antica città di COSA presso Ansedonia - https://www.pomonte.com
Torre di San Pancrazio presso Ansedonia (GR)

Il Tempio di Apollo, invece, si trova in una zona panoramica della città, ed è stato costruito nel III secolo a.C. Si tratta di uno dei più importanti edifici religiosi dell’antica Roma, ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche da parte degli archeologi.

Infine, la cinta muraria di COSA è stata restaurata in modo impressionante e si può passeggiare lungo le mura per godere di una vista panoramica sulla campagna circostante e sulle rovine della città.

Durante la visita a COSA, ci sono anche altri luoghi che vale la pena visitare, come il Museo Archeologico Nazionale di Grosseto, che ospita molti degli oggetti trovati durante gli scavi di COSA, e il Santuario di Santa Maria delle Grazie al Sasso, che si trova a pochi chilometri dalla città.

La visita di questa città è un’esperienza unica per gli amanti dell’archeologia e della storia romana. La città è stata restaurata con grande cura e offre una visione della vita quotidiana di una colonia romana. Non perdere l’occasione di visitare questo tesoro nascosto della Toscana.

Come arrivare al Museo Archeologico Nazionale di Cosa:

Per chi viene da Grosseto percorrendo l’Aurelia si consiglia la prima uscita per Ansedonia; la seconda uscita per Ansedonia per chi viaggia in direzione Grosseto provenendo da Roma. Si prosegue sempre dritto fino a superare il cavalcavia della ferrovia, girando quindi a sinistra e lasciandosi a destra le peschiere. Si svolta nuovamente a sinistra in via delle Mimose lasciando a destra la strada comunale di Ansedonia. Si svolta quindi a sinistra in via delle Ginestre fino ad incontrare la strada sterrata che conduce al parcheggio dell’area Archeologica.

Se desideri ulteriori informazioni: tel. +39 0564 881421; cell. 335-1471086 

Vuoi conoscere il percorso esatto per arrivare alla “Città di Cosa”? CLICCA QUI

  • Home
  • Contatti
  • Le terme di saturnia
Agriturismo vicino le terme di saturnia

DOVE SIAMO

Agriturismo Il Girasole Terzuolo
Km 92 Scansanese SP 159
Loc. Pomonte
58054 Scansano
(Grosseto - Toscana - Italia)
P.I.: 01251830533

INFORMAZIONI

Tel. 0564. 59.90.60.
Cell. 338.74.16.326
Mail: info@pomonte.com
Informativa Privacy

Pagamenti accettati

Pagamento elettronico
© Copyright 2023. All Rights Reserved.
Agriturismo Il Girasole del Terzuolo P.I. 01251830533