• Home
  • Agriturismo Il Girasole
  • Blog
  • Contatti
  • Cosa visitare
    • Città di COSA
    • Civita di Bagnoregio
    • Il Cicloturismo in Maremma
    • Il Giardino dei tarocchi
    • La città di Saturnia
    • Le vie cave o tagliate
    • Minicrociera Isola del Giglio
    • Montemerano
    • Osservatorio astronomico
    • Pitigliano
    • Porto S. Stefano
    • Sovana
    • Trekking via Clodia
  • Eventi
    • Eventi di primavera in maremma
    • Il palio delle botti
    • La festa di primavera
    • La Sbraciata del Buttero
    • Sagra dei funghi
  • FAQ
    • GDPR SITO WEB
    • Imposta di soggiorno
    • Le domande più frequenti
    • Regolamento e informazioni
    • Regolamento piscina
  • Foto
  • Le camere
  • Le terme di saturnia
  • Prezzi
  • Video
Agriturismo vicino saturnia terme b&b Il Girasole del Terzuolo - Girasole Terzuolo bed and breakfast agriturismo
  • Home
  • Agriturismo Il Girasole
  • Blog
  • Contatti
  • Cosa visitare
    • Città di COSA
    • Civita di Bagnoregio
    • Il Cicloturismo in Maremma
    • Il Giardino dei tarocchi
    • La città di Saturnia
    • Le vie cave o tagliate
    • Minicrociera Isola del Giglio
    • Montemerano
    • Osservatorio astronomico
    • Pitigliano
    • Porto S. Stefano
    • Sovana
    • Trekking via Clodia
  • Eventi
    • Eventi di primavera in maremma
    • Il palio delle botti
    • La festa di primavera
    • La Sbraciata del Buttero
    • Sagra dei funghi
  • FAQ
    • GDPR SITO WEB
    • Imposta di soggiorno
    • Le domande più frequenti
    • Regolamento e informazioni
    • Regolamento piscina
  • Foto
  • Le camere
  • Le terme di saturnia
  • Prezzi
  • Video
Contattaci

Sovana

Agriturismo vicino saturnia terme b&b Il Girasole del Terzuolo > Cosa visitare > Sovana

Sovana è uno dei borghi più belli e caratteristici d’Italia, dove il tempo ha deciso di fermarsi.

Sovana ambita meta turistica, è una piccola cittadina di epoca etrusca sita all’interno del parco archeologico della “città del tufo”, tra le colline del Fiora e dell’Albenga, sorge a circa 200 – 300 metri sul livello del mare. È anche nota come una delle “città del tufo” (una roccia sedimentaria formatasi dall’accumulo di sabbia e argilla millennaria), per via dei suoi edifici storici, costruiti con l’uso del tufo locale. Questo materiale è anche utilizzato per le case, le strade della città e gli edifici storici. Anche se anticamente nacque come centro di origine etrusca, subì un graduale processo di romanizzazione. Qui nacque Ildebrando di Sovana diventando poi in seguito il famoso Papa Gregorio VII (XI sec.), 157° papa della chiesa cattolica. Al centro di Sovana troviamo Piazza del Pretorio che ospita la chiesa di Santa Maria Maggiore e la Loggia del Capitano. L’antico palazzo Pretorio risale al XIII secolo e sulla sua facciata presenta i 9 stemmi che rappresentano i capitani di giustizia e dei commissari di Siena che li ospitarono. Oggi la stessa costruzione ospita gli antichi resti delle necropoli etrusche di Sovana e della Tomba Ildebranda. Davanti alla piazza troviamo il palazzo comunale (palazzo dell’archivio), costruito nel XII sec.per ospitare la sede comunale di Sovana. La struttura del palazzetto dell’archivio rimase intatta fino al 1433, anno in cui a seguito dei danneggiamenti subiti a causa dell’invasione delle truppe della contea di Pitigliano, ne resero necessaria la ristrutturazione. L’orologio fu successivamente installato nel 1588 per poi realizzare nel 1600 il campanile a “vela”. Proseguendo verso nord giungiamo nel punto più alto di Sovana che ci consente di visitare quello che un tempo fu il punto più importante della città: la Rocca Aldobrandesca. Proprio a partire dall’anno mille infatti questa rocca divenne il simbolo e la sede di una delle famiglie degli Aldobrandeschi. Sempre a Sovana troviamo il Duomo di San Pietro la cui epoca è datata tra il secolo XI – XII, è allo stesso tempo un’esempio di architettura romanica e gotica. Il duomo venne eretto sui resti di una chiesa precedente all’anno Mille, per volere dello stesso papa Gregorio VII.

La piazza del pretorio
In foto Piazza del Pretorio – Sovana
La chiesa di Santa Maria Maggiore in Piazza del Pretorio - Sovana
La chiesa di Santa Maria Maggiore in Piazza del Pretorio – Sovana

La cripta di Sovana è una cripta storica risalente al periodo paleocristiano, situata all’interno della chiesa di San Mamiliano. Secondo alcuni studiosi, in epoca medievale la chiesa è stata la prima sede vescovile della diocesi. La cripta è stata restaurata recentemente, portando alla luce numerose tombe e perfino un tesoro di circa 500 monete d’oro fior di conio custodito segretamente al suo interno.

La cripta di Sovana
La cripta consiste in un corridoio a volta che conduce a una camera funeraria, dove sono state rinvenute numerose sepolture con affreschi e decorazioni a bassorilievo. Gli affreschi mostrano scene mitologiche e figure umane e animali, e sono considerati esempi significativi dell’arte etrusca
Il Duomo di Sovana
Il Duomo di Sovana è stato costruito tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo, in stile romanico-gotico, ed è stato dedicato a Santa Maria Assunta. La sua facciata è decorata con una serie di raffigurazioni di personaggi biblici, come San Pietro, San Paolo e San Giovanni. All’interno del Duomo ci sono quattro cappelle, che contengono mosaici, affreschi e sculture. L’altare maggiore è opera dell’architetto Salvi di Montalboddo. Il Duomo di Sovana è uno dei luoghi di culto più importanti della Toscana, un’attrazione turistica di grande valore artistico.
  • Home
  • Contatti
  • Le terme di saturnia
Agriturismo vicino le terme di saturnia

DOVE SIAMO

Agriturismo Il Girasole Terzuolo
Km 92 Scansanese SP 159
Loc. Pomonte
58054 Scansano
(Grosseto - Toscana - Italia)
P.I.: 01251830533

INFORMAZIONI

Tel. 0564. 59.90.60.
Cell. 338.74.16.326
Mail: info@pomonte.com
Informativa Privacy

Pagamenti accettati

Pagamento elettronico
© Copyright 2023. All Rights Reserved.
Agriturismo Il Girasole del Terzuolo P.I. 01251830533